Di seguito, un approfondimento sulla Confettura Extra di Mela Cotogna biologica
Ingredienti: mela cotogna biologica 70%, zucchero di canna biologico, succo di limone biologico,
Caratteristiche: La marmellata extra di mela cotogna è ottenuta esclusivamente con frutta campana. All’interno della confezione potrete trovare pezzi di frutta che si mescolano alla cremosità della confettura. La lenta cottura a cui sono sottoposte le mele cotogne, infatti, preserva il frutto e la sua integrità. Il sapore di questa confettura è dolce, con note speziate e aromatiche. È un prodotto artigianale e sono utilizzati esclusivamente frutti di stagione. Il prodotto non contiene additivi, coloranti, aromi e conservanti. La confettura è ottenuta secondo processi tradizionali.
Processo di trasformazione: La frutta è accuratamente in modo artigianale per ottenere elevati standard qualitativi. Le mele cotogne sono lavate attentamente, sbucciate e tagliate. Preparate con succo di limone e zucchero di canna, la frutta è cotta in forno. Questa tecnica permette di velocizzare il processo, senza intaccare la qualità della frutta e l’intensità del sapore. A fine cottura, la frutta è frullata fino ad ottenere la giusta densità. Ogni processo di lavorazione avviene manualmente, dalla raccolta e pulitura del frutto, al confezionamento ed etichettatura.
Shelf life: 24 mesi
Conservazione: tenere lontano da fonti di calore, in un luogo asciutto. Una volta aperta, riporre la confezione in frigorifero.
Abbinamenti: La confettura di mela cotogna può essere spalmata sul pane o sulle fette biscottate per una colazione energetica. Può completare crostate, torte e biscottini. Può essere ottimo l’abbinamento con formaggi piccanti e stagionati.
Curiosità: La mela cotogna è un frutto particolare e antico. È difficile gustare il frutto fresco, perché poco gustoso e invitante. In realtà si presta benissimo ad essere trasformato. È un frutto alleato dell’intestino per l’alta concentrazione di pectina. Infatti, aiuta a regolare l’organismo, contrastando la stitichezza e i disturbi gastrici. È un frutto molto usato in cucina, per la preparazione di confetture, gelatine, infusi e liquori. La scarsa dolcezza del frutto crudo, è invece fortemente esaltata durante la cottura, sprigionando un profumo somigliante al quello del miele.
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.