Di seguito un approfondimento sui Cucunci di capperi delle Isole Eolie Dop prodotti a Salina:
CARATTERISTICHE: i Cucunci di capperi sotto sale, portano con sé un grande corredo aromatico caratteristico e penetrante. I cucunci prodotti sull’Isola di Salina sono di colore verde intenso, riconoscibili per la loro forma allungata che assomiglia a quella di un cetriolino. La conservazione sotto sale mantiene integro il prodotto. Prima dell’utilizzo, si consiglia di sciacquare abbondantemente i cucunci sotto acqua corrente.
INGREDIENTI: Cucunci (80%), sale marino (20%)
COM’È FATTO: I Cucunci sono raccolti nella parte finale della stagione di produzione dei capperi (dalla fine del mese di luglio e il mese di agosto): ogni 8-9 giorni, nelle prime ore del mattino, o nel tardo pomeriggio, si procede alla raccolta manuale di questo frutto molto pregiato. I frutti così raccolti, vengono posti ad asciugare su teli di juta all’ombra e dopo qualche ora si procede alla loro salatura. I cucunci vengono messi in contenitori di legno stagionati (chiamati tinedda) dove si alterna uno strato di sale marino grosso a uno strato di cucunci. Nei giorni che seguono, la “cura” dei cucunci prevede il loro travaso da una “tinedda” all’altra al fine di evitare che l’azione del sale e del calore, che intanto si sprigiona, li possa rovinare. Dopo questa operazione, frutto di pratiche assolutamente tradizionali, si lasciano trascorrere altri 15/20 gg. dopo i quali i cucunci sono pronti per il consumo. Il sale marino, con il quale vengono trattati dopo la loro raccolta, attira l’umidità portandoli alla disidratazione.
SHELF LIFE: 36 mesi da confezionamento
COME CONSERVARLO: non necessitano di essere riposti in frigorifero. Una volta aperti è sufficiente che i cucunci siano conservati in un contenitore di vetro, ricoperti con sale marino, in dispensa.
COME USARLO: Per il loro consumo vi suggeriamo di prelevarne la quantità desiderata, passare i cucunci sotto un getto di acqua corrente per portare via il sale, e poi condirli come da vostra preferenza con, ad esempio, olio, aceto, peperoncino, aglio e servirli.
ABBINAMENTI: I cucunci e i capperi di Salina sono gli elementi essenziali per realizzare l’antipasto tipico di Salina. Una pietanza vivace e succulenta che si avvale oltre che di cucunci e capperi, anche di pomodorini secchi e finocchietto selvatico; un’esplosione di sapori dalla forte carica olfattiva che riesce a creare la giusta nota stuzzicante dal sapore inconfondibile e unico. I Cucunci sono perfetti anche in abbinamento con le uova, per condire insalate, con le fritture, con la carne, con il pesce, con le verdure, per creare salse, per condire la pasta, sulle focacce e per creare particolari e sfiziosi pietanze da aperitivo.
CURIOSITÀ: Quello che è conosciuto comunemente come cappero è il bocciolo, ancora non aperto della pianta. Se lo stesso non viene raccolto sboccerà, dando vita alla famosa orchidea di Salina, e si avrà il frutto della pianta ovvero il cucuncio. I cucunci, quindi, non sono altro che il frutto della pianta del cappero, un prodotto molto pregiato che si sviluppa dalla fioritura della pianta del cappero all’apice della sua maturazione I cucunci hanno una forma affusolata e dimensione maggiore rispetto ai capperi. Molti sono i benefici attribuiti ai capperi e ai cucunci soprattutto in quanto fonte di antiossidanti (grazie alla quercetina e alla rutina in essi contenute).
Dichiarazione Nutrizionale: valori medi per 100 gr di prodotto
Energia (kj) 175 – Energia (kcal) 42 – proteine 3.1 gr – Grassi 1.1 gr – di cui saturi 0,0 gr – Umidità 68.1 gr – Fibre alimentari 5,4 gr – Ceneri 15,9 gr – Carboidrati 6,4 gr – Zuccheri 1,0 gr – Sodio 6,32 gr – Sale 15,8 gr.
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui Qui. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.