Kit Degustazione Le Moire
Degustazione Vini di Calabria Cantina Le Moire

Degustazione Vini di Calabria Cantina Le Moire

39,00

Kit di degustazione con Calabria IGT Rosso “Annibale” da uve di Magliocco Dolce e Sangiovese, Calabria IGT “Zaleuco” da uve 100% Mantonico vinificate in purezza e Savuto DOC Rosato “Shemale” da uve calabresi di Arvino, Magliocco e Greco Nero.

Le Moire Winery Le Moire Winery - Motta Santa Lucia (Catanzaro)
  • Spedizione GRATUITA per ordini superiori a € 69,90* per produttore
  • Prodotti spediti dal produttore
  • Consegna in 3/5 giorni lavorativi
  • Come funzionano le spedizioni
  • * Esclusi gli ordini contenenti prodotti spediti a temperatura controllata

Pagamenti sicuri e veloci con Carta di Credito o Paypal

Metodi di pagamento

Puoi pagare tutti i generi alimentari con i buoni pasto elettronici UP-Day

Kit di degustazione composto da 3 bottiglie da 75 Cl:

Calabria IGT Rosso Annibale 1 bottiglia da 75 cl.

Denominazione: Calabria IGT Rosso

Caratteristiche: Questo vino Calabria IGT Rosso, prodotto dall’azienda agricola calabrese Le Moire, è realizzato a partire da vitigni locali. In particolare, l’antica cultivar Magliocco Dolce qualifica questo vino come fortemente legato al territorio. Questo Calabria IGT si presenta di colore rosso rubino carico, con riflessi purpurei. Sentori di frutta giustamente matura si offrono all’olfatto, in perfetta armonia con le note di sottobosco e floreali. Al gusto si presenta ben dotato di corpo, con persistenti tannini maturi. In chiusura, si percepisce una dolcezza fruttata che rende questo Vino Rosso Calabria IGT di piacevole bevuta.

Origine: Media Valle del Savuto, Motta Santa Lucia (CZ), Calabria. Vitigni situati a 400 metri sopra il livello del mare, su terrazzamenti.

Annata in commercio: 2017

Vitigno : 60% Magliocco Dolce, 40% Sangiovese

Forma di allevamento: Cordone speronato con soli tre speroni a pianta

Età media della viti: 14-15 anni

Ceppi per ettaro: superiore a 8.000

Resa per ettaro: 80q

Periodo di raccolta: inizio ottobre

Vinificazione: Le uve di Magliocco Dolce e Sangiovese sono raccolte manualmente i primi di ottobre. In cantina, avviene una selezione manuale dei grappoli sottoposti a lenta macerazione a temperature controllate e a soffice pigiatura. Queste tecniche produttive sono attuate per preservare la tipicità e la fragranza del frutto maturo. Il processo di trasformazione avviene esclusivamente in acciaio e vetro, così che il prodotto finale conservi odori e sapori tipici del vitigno. Ogni azione è il risultato di uno studio del tradizionale e naturale processo di vinificazione, costituito da una strategia enologica volta a tutelare il vitigno e le sue caratteristiche anche nel vino.

Abbinamenti: Vino rosso corposo, predisposto ad accompagnare piatti complessi come paste al forno, cannelloni e lasagne. L’accostamento con i secondi piatti vede tra i protagonisti la carne alla griglia e gli arrosti. Esalta molto bene i sapori e i profumi di formaggi a medio-lunga stagionatura. Può essere degustato con del pesce alla griglia come il tonno e la ricciola. 

Gradazione alcolica: 13.5% – 14%

Temperatura di servizio: 16-18°C. In abbinamento con il pesce 15°C

Tipo di coltivazione: metodo di coltivazione integrato. 

Curiosità: Il nome di questo Calabria IGT Rosso porta il nome di Annibale da un antico ponte romano, detto di Annibale, nei pressi dei vigneti. In etichetta è rappresentato un elefante da guerra, simbolo di forza, che corrisponde perfettamente al carattere deciso e carico di questo vino Annibale. Le Moire sceglie di suggellare il suo legame con il territorio anche tramite i nomi e le immagini, per parlare un linguaggio unico e universale.

I.G.T: I vini che appartengono alle Denominazione di Origine Italiane rispondono a dei parametri ben dettagliati ed elencati nel Disciplinare di Produzione di riferimento. Quindi anche il Calabria IGT deve rispettare le regole presenti nel suo disciplinare di produzione. Questa denominazione è nata nel 1995 

Solfiti: contiene solfiti

Savuto DOC Rosato Shemale 1 bottiglia da 75 cl.

Denominazione: Savuto DOC Rosato

Caratteristiche: Questo vino Savuto DOC Rosato, prodotto dall’azienda agricola calabrese Le Moire, è realizzato a partire da vitigni locali. Questo vino si presenta dal colore brillante, con toni ramati. L’olfatto è rapito da intense note di fragoline di bosco, viole, con una vinosità delicata e appena accennata. I profumi fruttati e floreali esplodono al palato in un’intensità tipica di un vino rosso. In chiusura, la sapidità è piacevolmente preponderante, accompagnata da un sensazione amaricante che rende questo vino facilmente bevibile e gradevole.

Origine: Media Valle del Savuto, Motta Santa Lucia (CZ), Calabria. Vitigni situati a 400 metri sopra il livello del mare, su terrazzamenti.

Annata in commercio: 2021

Vitigno : 45% Arvino, 45% Magliocco, 10% Greco Nero

Forma di allevamento: Cordone speronato con soli tre speroni a pianta.

Età media della viti: 14-15 anni

Ceppi per ettaro: superiore a 8.000

Resa per ettaro: 80q

Periodo di raccolta: inizio ottobre

Vinificazione: Le uve di Arvino, Magliocco e Greco Nero sono raccolte manualmente, leggermente in anticipo rispetto alle omonime dedicate alla doc rossa. In cantina, avviene una selezione dei grappoli, a cui segue un breve contatto con le bucce. Le uve sono sottoposte a lenta macerazione a temperature controllate (tre settimane) e a soffice spremitura. Il processo di trasformazione avviene esclusivamente in acciaio e vetro, così che il prodotto finale conservi odori e sapori tipici del vitigno.  La decantazione statica avviene prima dell’imbottigliamento ed è effettuata a basse temperature. Ogni azione è il risultato di uno studio del tradizionale e naturale processo di vinificazione, costituito da una strategia enologica volta a tutelare il vitigno e le sue caratteristiche anche nel vino.

Abbinamenti: Vino Rosato che si presta bene ad essere degustato in accompagnamento a salumi e giovani formaggi. Può esaltare primi piatti a base di verdure, piatti a base di pesce e grigliate. I profumi di questo vino rosato sono una combinazione emozionante con il crudo di pesce. 

Gradazione alcolica: 13 % 

Temperatura di servizio: 8-10°C

Tipo di coltivazione: metodo di coltivazione integrato. 

Curiosità: Per questo Savuto DOC Rosato è stato scelto il nome di Shemale. Il nome è un esplicito riferimento al termine usato in pornografia in riferimento a persone transgender. La scelta di coniugare un nome così chiaro a un vino rosato di eccellenza è una dichiarazione di intenti che vede la libertà e i diritti di tutti al primo posto. Come descritto dalla stessa cantine “Shemale è un vino che nasce da uve maschie della DOC Savuto, ma è vinificato femmina”. Shemale vuole essere l’esaltazione di un’identità maltrattata, dedicato “ad ogni zona grigia delle nostre certezze”. Le Moire sceglie di suggellare il suo legame con il territorio anche tramite i nomi e le immagini, per parlare un linguaggio unico e universale.

DOC: I vini che appartengono alle Denominazione di Origine Italiane rispondono a dei parametri ben dettagliati ed elencati nel Disciplinare di Produzione di riferimento. Quindi anche il Savuto DOC Bianco deve rispettare le regole presenti nel suo disciplinare di produzione. La denominazione Savuto Doc è stata creata nel 1975.

Solfiti: contiene solfiti

Calabria IGT Bianco Zaleuco 1 bottiglia da 75 cl.

Denominazione: Calabria IGT Bianco

Caratteristiche: Questo vino IGT Calabria bianco, prodotto dall’azienda agricola calabrese Le Moire, è realizzato a partire da vitigni locali (100% Mantonico). Questo vino si presenta di colore giallo paglierino, luminoso e brillante. Sentori floreali che ricordano la ginestra si sprigionano regalando all’olfatto un’armonia di aromi che si mescolano alle morbide note di pera. In bocca si apre delicato e morbido, regalando equilibrio tra sapidità e freschezza. Le note di mineralità rendono stimolante la bevuta di questo Mantonico di razza.    

Origine: Media Valle del Savuto, Motta Santa Lucia (CZ), Calabria. Vitigni situati a 400 metri sopra il livello del mare, su terrazzamenti.

Annata in commercio: 2020

Vitigno : 100% Mantonico

Forma di allevamento: Guyot

Età media della viti: 14-15 anni

Ceppi per ettaro: superiore a 8.000

Resa per ettaro: 80q

Periodo di raccolta: seconda/terza decade di ottobre.

Vinificazione: Le uve di Mantonico sono raccolte manualmente nel tardo ottobre. In cantina, avviene una selezione dei grappoli, a cui segue una pigiatura e diraspatura degli acini in un unico passaggio. Successivamente, avviene una decantazione statica a basse temperature, a cui segue una vinificazione lenta a temperatura controllata. Il processo di trasformazione avviene esclusivamente in acciaio e vetro, cosicché il prodotto finale conservi odori e sapori tipici del vitigno.  Ogni azione è il risultato di uno studio del tradizionale e naturale processo di vinificazione, costituito da una strategia enologica volta a tutelare il vitigno e le sue caratteristiche.

Abbinamenti: Vino bianco, con sentori profumati che lo rendono perfetto per accompagnare piatti elaborati a base di pesce e semplici grigliate di pesce. Si accosta delicatamente anche a formaggi freschi e carni bianche.

Gradazione alcolica: 13% – 14%

Temperatura di servizio: 8-10°C

Tipo di coltivazione: metodo di coltivazione integrato. 

Curiosità: Questo Savuto DOC Bianco porta il nome di Zaleuco, primo legislatore dell’occidente (Locri, 663 A.C.). Il significato del nome è perfettamente espresso attraverso l’arte dell’etichetta che sembra splendere di luce propria. Così per un vino brillante, un nome che illumina. “Zaleuco, il luminoso, la luce che fummo e che risplenderemo”. Le Moire sceglie di suggellare il suo legame con il territorio anche tramite i nomi e le immagini, per parlare un linguaggio unico e universale.

I.G.T: I vini che appartengono alle Denominazione di Origine Italiane rispondono a dei parametri ben dettagliati ed elencati nel Disciplinare di Produzione di riferimento. Quindi anche il Calabria IGT deve rispettare le regole presenti nel suo disciplinare di produzione. Questa denominazione è nata nel 1995 

Solfiti: contiene solfiti

Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui Qui. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.

Informazioni aggiuntive

Peso3.9 kg
Dimensioni40.1 × 14.1 × 38.5 cm
Regione

Calabria

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Degustazione Vini di Calabria Cantina Le Moire”

Informazioni sul Venditore