Di seguito, un approfondimento sulla Farina di Farro Integrale biologica.
Farina integrale biologica di farro dicoccum biologico.
Caratteristiche: Farina di farro dicocco, molto ricca di fibre. Si presenta con un colore più scuro rispetto alla farina di frumento.
Processo di trasformazione: Per ottenere questa farina di farro, coltivato presso l’azienda agricola La Viola, i chicchi sono sottoposti a un processo di “decorticatura”, per eliminare la lolla. La macinazione avviene a pietra. I chicchi vengono frammentati lentamente, evitando il riscaldamento e il germe viene trasferito nella farina. Infatti, con la macinazione a pietra l’intero chicco è macinato ad una bassa velocità, consentendo il trasferimento di tutte le caratteristiche nutraceutiche e organolettiche alla farina. Tale processo preserva i nutrienti della farina garantendo maggiori aromi e sapori intensi.
Conservazione: in luogo fresco e asciutto. Tenere lontano da fondi di calore e/o luce diretti. Dopo l’utilizzo richiudere bene la confezione.
Shelf life: 18 mesi
Uso: La farina integrale di farro è un’ottima sostituta di quella di grano. Possono essere preparate delle tipologie di pasta secca o all’uovo, condendola in modo fantasioso e ricco di gusto. Anche i prodotti da forno come il pane possono assumere sapori intensi. Se si ha difficoltà nella lavorazione dell’impasto consigliamo di aggiungere piccole dosi di altre farine. Anche la cucina dolciaria può essere un ottimo impiego per la farina di farro. Si possono ottenere infatti, croccanti paste frolle, biscotti e torte di vario genere. Insomma, non c’è limite all’utilizzo della farina di farro in cucina, basta solo fantasie e un po’ di pratica.
Curiosità: Il farro dicocco ha un’antichissima storia di coltivazione ed è la varietà più diffusa in Italia. Ai tempi dei romani era il cereale alla base alimentare. Nel tempo il grano ha sostituito il farro. Il farro a differenza del grano ha un chicco avvolto in una membrana esterna detta glumetta che va però eliminato. Questo passaggio lavorativo in più, non necessario nel grano, ha fatto sì che questo cereale prendesse il sopravvento. Per fortuna, oggi, si riconosce l’elevata importanza nutritiva del farro. Infatti, è un cereale altamente proteico, con un contenuto elevato di vitamine e Sali minerali. Inoltre, il farro ha virtù antiossidanti grazie alla presenza del selenio. Contiene elevate quantità di fibre ed è quindi un alimento a basso indice glicemico. Inoltre, è perfetto per migliorare le condizioni dell’intestino. Invece, la presenza del magnesio contribuisce al benessere del sistema nervoso e muscolare.
Allergeni: contiene glutine* (biologico).
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.