Fiano di Avellino DOCG Cantine Novera
Fiano di Avellino DOCG Cantine Novera

Fiano di Avellino DOCG Cantine Novera

12,90

Il Fiano di Avellino DOCG è un vino bianco campano. Sapore fresco e  armonico. Al palato è pieno, morbido, fresco e persistente con note minerali. Vino fermo. È realizzato con uve 100% Fiano di Avellino.

Cantine Novera Cantine Novera - Taurasi (AV)
  • Spedizione GRATUITA per ordini superiori a € 69,90* per produttore
  • Prodotti spediti dal produttore
  • Consegna in 3/5 giorni lavorativi
  • Come funzionano le spedizioni
  • * Esclusi gli ordini contenenti prodotti spediti a temperatura controllata

Pagamenti sicuri e veloci con Carta di Credito o Paypal

Metodi di pagamento

Puoi pagare tutti i generi alimentari con i buoni pasto elettronici UP-Day

Di seguito, un approfondimento sul Vino Fiano di Avellino DOCG Cantine Novera cl 75

DENOMINAZIONE: Fiano di Avellino DOCG 

CARATTERISTICHE: Questo vino Fiano di Avellino DOCG delle Cantine Novera è prodotto con uve Fiano di Avellino in purezza, è un vino realizzato a partire da un attento e accurato lavoro di selezione che ha inizio in vigna e prosegue in cantina, fino all’imbottigliamento. Si presenta di colore giallo paglierino, con profumi intensi e fruttati (di pesca, agrumi, ananas, thè verde). Sapore: fresco e  armonico. Al palato è pieno, morbido, fresco e persistente con note minerali. Vino fermo.

ORIGINE: Campania, Lapio (AV)

Annata in commercio: 2020

VITIGNO : 100% Fiano di Avellino.

FORMA DI ALLEVAMENTO: Controspalliera allevata a guyot

Età media della viti: 10 anni

Ceppi per ettaro: > di 2500

Resa per ettaro: massimo 10 t/Ha

Periodo di raccolta: Seconda decade di Ottobre.

VINIFICAZIONE: Le uve raccolte a mano nel momento della loro completa maturazione, vengono pressate e il mosto illimpidito con metodo statico a freddo. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a basse temperature. Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di tre mesi.

ABBINAMENTI: Il Fiano di Avellino DOCG è ideale in abbinamento con primi piatti di pesce, pasta allo scoglio e risotti di mare. Accompagna perfettamente fritture di pesce, crostacei, formaggi freschi.  

Gradazione alcolica: 13,5 %

Temperatura di servizio: 8-10°C. in un calice dall’apertura media per permettere una discreta aerazione che favorisca l’evaporazione delle sostanze aromatiche volatili. Per permettere la corretta ossigenazione del prodotto, si consiglia di stappare la bottiglia circa un quarto d’ora prima del servizio.

TIPO DI COLTIVAZIONE: metodo di coltivazione pensato per mantenere bassi livelli di produzione e finalizzato all’ottenimento di uve dal potenziale enologico qualitativamente ottimo e ben equilibrato. 

CURIOSITÀ: Viene realizzato impiegando solo ed esclusivamente uve Fiano di Avellino. Come si legge nei cenni storici citati anche nel disciplinare della DOCG, la zona di origine “nativa” di questo vitigno autoctono è ritenuta proprio il comune di Lapio, dove già nel 1642 si produceva un vino bianco chiamato Apiano, che veniva appunto vinificato ad Apia, l’attuale Lapio. Storicamente, l’area Irpina si rafforza come nucleo d’insediamento e progresso per la viticultura nel corso del XIX secolo, grazie alla scoperta di enormi giacimenti di zolfo nel comune di Tufo. La presenza e la disponibilità dello zolfo gioverà all’esplosione della coltivazione della vite in tutta l’Irpinia, dando origine anche alla tecnica della “zolfatura” che permetteva di proteggere i grappoli dagli agenti patogeni esterni.

DOCG: I vini che appartengono alla Denominazione di Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.)  rispondono a dei parametri ben dettagliati ed elencati nel Disciplinare di Produzione di riferimento. Quindi anche il Fiano di Avellino DOCG deve rispettare le regole presenti nel suo disciplinare di produzione, approvato nel 2003. La zona di produzione delle uve destinate alla produzione del vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Fiano di Avellino” comprende l’intero territorio amministrativo dei seguenti comuni della provincia di Avellino: Avellino, Lapio, Atripalda, Cesinali, Aiello del Sabato, S. Stefano del Sole, Sorbo Serpico, Salza Irpina, Parolise, S. Potito Ultra, Candida, Manocalzati, Pratola Serra, Montefredane, Grottolella, Capriglia Irpina, S. Angelo a Scala, Summonte, Mercogliano, Forino, Contrada, Monteforte Irpino, Ospedaletto D’Alpinolo, Montefalcione, Santa Lucia di Serino e San Michele di Serino. Le regole previste nei disciplinari sono più stringenti rispetto ai vini D.O.C. ed in questo caso le fascette che chiudono la capsula termorestringente del vino sono dotate di un codice univoco e vengono rilasciate dalle autorità preposte.

Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.

Informazioni aggiuntive

Peso1.2 kg
Regione

Campania

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fiano di Avellino DOCG Cantine Novera”

Informazioni sul Venditore

  • Nome azienda: Cantine Novera
  • Venditore: Cantine Novera
  • Indirizzo: Contrada Piano snc
    83030
    Taurasi
    AVELLINO
  • Non è ancora stata trovata alcuna valutazione!