Di seguito, un approfondimento sul formaggio caprino campano a pasta tenera:
INGREDIENTI: latte di capra campano, sale, caglio.
Prodotto non idoneo a coloro che hanno intolleranze e allergie al lattosio e alle proteine del latte.
PROVENIENZA LATTE: Italia
La produzione avviene con il latte di capra conferito da 1 dei soci della cooperativa.
CARATTERISTICHE: Il formaggio caprino è un prodotto che deriva unicamente da latte crudo. È una caciotta che si presenta di un colore avorio con delle occhiature. La crosta risulta dura color giallo chiaro. Il gusto è intenso e deciso, tipico del latte caprino. Il profumo è particolarmente accentuato e penetrante. È un prodotto senza conservanti, ottenuto esclusivamente con metodi artigianali. Stagionatura da 1 a 3 mesi
COM’È FATTO: Il latte crudo di capra, proveniente dal territorio di Gesualdo (AV) viene portato in caseificio da uno dei soci nei periodi di produzione che vanno da Marzo a Settembre. Una volta arrivato in caseificio il latte viene lavorato dal mastro Casaro seguendo un metodo rispettoso della tradizione, e senza l’aggiunta di alcun additivo chimico, al latte viene aggiunto il caglio, con conseguenziale formazione della cagliata. Il latte assume una consistenza pastosa molle, nella quale sono intrappolati i propri valori nutritivi. La cagliata viene poi rotta con uno strumento apposito. La pasta è poi trasferita in fuscelle che andranno a dargli la giusta forma. In una fase successiva viene girato e pressato a mano per la fuoriuscita del siero. Giunto alla consistenza ottimale il formaggio viene lasciato stagionare in celle areate mantenute a temperatura controllata per un periodo che va da 1 a 3 mesi.
SHELF LIFE: 6 mesi
COME CONSERVARLO: riporre il prodotto in frigorifero a una temperatura di +4°C
ABBINAMENTI: Prodotto lattiero caseario da tavola, da consumare al taglio. Può essere gustato in aperitivo, in abbinamento a salumi e formaggi. Sostiene bene i sapori forti degli aromi degli insaccati. Inoltre, è un formaggio che lega bene con marmellate dolci e miele. Si consiglia di accompagnare questo formaggio con un calice di un buon vino rosso.
CURIOSITÀ: Il latte utilizzato proviene dall’allevamento di uno dei soci della cooperativa. Le capre di questo allevamento sono di razza Saneen e Camosciata delle Alpi, due razze che ben si sono ambientate nel territorio della provincia di Avellino, a Gesualdo in Irpinia Centrale. L’allevatore tiene i propri animali all’aperto, praticando un allevamento allo stato semi-brado, e questo permette agli animali di vivere nella natura e alimentarsi con il meglio dei foraggi naturali presenti nel territorio irpino. Il suo foraggio, costituito soprattutto di erba medica e fieno di sulla, è pieno quindi di sostanze nutritive importanti. Questo consente di ottenere un latte molto ricco di sostanze nutritive e saporito. Questo formaggio, viene scelto perché povero di caseina e ricco di fermenti lattici, ferro e calcio. La ricchezza di nutrienti ne fa un prodotto ideale per l’alimentazione dei più piccoli.
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE: valori medi per 100 gr di prodotto
Energia (kj) 1111 – Energia (kcal) 268 – grassi 21,00 gr – di cui saturi 13,30 gr – carboidrati 0,9 gr – di cui zuccheri 0,3 gr – fibre 0,0 gr – proteine 18,5 gr – sale 0,6 gr.
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.