Di seguito, un approfondimento sulle Frise pugliesi di grano duro di Masseria Monte:
INGREDIENTI: Farina di grano duro, sale, lievito madre. Allergeni: Glutine.
COM’È FATTO: Sapienti mani creano l’impasto, aggiungendo di volta in volta tutti gli ingredienti. Dopo una lenta lievitazione, vengono realizzate le classiche forme ad anello, vengono cotte intere, poi tagliate in due e lasciate biscottare in forno a legna. Segue poi il confezionamento, dopo il raffreddamento naturale del prodotto da forno.
SHELF LIFE: 6 mesi
COME CONSERVARLO: conservare in un luogo fresco e asciutto.
CURIOSITÀ: La frisella era il pane dei contadini, cotta due volte perché si conservasse nel tempo. Prima di mangiarle, si mettono in ammollo in acqua per pochi secondi, “si sponzano”, cioè si inzuppano, e subito dopo si condiscono a proprio piacimento. La frisa classica pugliese viene condita semplicemente con pomodoro, olio, sale e origano, ma potete sbizzarrire la vostra fantasia. Attribuendole all’antica ricetta, le frise dell’azienda Monte sono denominate “I Frsell d Nononn” (“Le Friselle della nonna”).
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE: valori medi per 100 gr di prodotto
Energia (kj) 1259 – Energia (kcal) 299,76 – grassi 0,44 gr – di cui saturi 0,15 gr – carboidrati 61,5 gr – di cui zuccheri 5,43 gr – proteine 10,19 gr – fibre 1,97 gr – sale 1,70 gr.
Per assaporare tutti i prodotti ottenuti partendo da materie prime prodotte in azienda, puoi scoprire QUI tutti gli altri prodotti di questo Produttore. Se vuoi approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.