Di seguito, un approfondimento sul Vino Irpinia Aglianico DOC Cantine Novera cl 75
DENOMINAZIONE: Irpinia Aglianico DOC
CARATTERISTICHE: Questo vino Irpinia Aglianico Doc di Cantine Novera, prodotto con uve Aglianico in purezza, è un vino realizzato a partire da un attento e accurato lavoro di selezione che ha inizio in vigna e prosegue in cantina, fino all’imbottigliamento. Si presenta di colore rosso rubino intenso, colore che con l’invecchiamento si arricchisce di sfumature violacee intense e brillanti. Inizialmente spiccano all’olfatto i profumi di ciliegia, mora e ribes nero, che poi si aprono verso note più speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Odore intenso; sapore secco, giustamente tannico, equilibrato. Al palato si presenta con una struttura avvolgente con tannini morbidi e setosi. Vino fermo.
ORIGINE: Campania, Taurasi (AV)
Annata in commercio: 2019. Vino vincitore del The WineHunter Award 2021
VITIGNO : 100% Aglianico
FORMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
Età media della viti: 10 anni
Ceppi per ettaro: > di 2400
Resa per ettaro: 12 t/Ha
Periodo di raccolta: Fine Ottobre inizi di Novembre
VINIFICAZIONE: Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa per estrapolare dalle uve 100% Aglianico i forti colori, profumi e aromi che contraddistinguono questo vino i quali poi vengono poi incrementati dalla successiva trasformazione maiolattica e dalla maturazione in botti di legno, barrique di rovere francese, per un periodo di 4-6 mesi (in funzione dell’annata).
ABBINAMENTI: L’Irpinia Aglianico DOC è ideale in abbinamento con primi piatti di terra, carni di maiale, carni alla griglia, arrosti e selvaggina. Accompagna perfettamente anche salumi e formaggi stagionati, anche affumicati.
Gradazione alcolica: 14 %
Temperatura di servizio: 16-18°C. Per meglio esaltarne gli aromi, si consiglia di lasciarlo aerare prima della sua degustazione per un’ora.
TIPO DI COLTIVAZIONE: metodo di coltivazione pensato per mantenere bassi livelli di produzione per garantire un’alta concentrazione polifenolica e aromatica delle uve.
CURIOSITÀ: Viene realizzato impiegando solo ed esclusivamente uve Aglianico. Si tratta di un vitigno autoctono diffuso in tutto il meridione. Storicamente, l’area Irpina si rafforza come nucleo d’insediamento e progresso per la viticultura nel corso del XIX secolo, grazie alla scoperta di enormi giacimenti di zolfo nel comune di Tufo. La presenza e la disponibilità dello zolfo gioverà all’esplosione della coltivazione della vite in tutta l’Irpinia, dando origine anche alla tecnica della “zolfatura” che permetteva di proteggere i grappoli dagli agenti patogeni esterni.
DOC: I vini che appartengono alle Denominazione di Origine Italiane rispondono a dei parametri ben dettagliati ed elencati nel Disciplinare di Produzione di riferimento. Quindi anche l’Irpinia Aglianico Doc deve rispettare le regole presenti nel suo disciplinare di produzione. La denominazione Irpinia DOC sottozona Campi Taurasini è stata creata nel 2005. Le uve che possono essere destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Irpinia Aglianico Doc devono essere prodotte nelle aree vocate alla coltivazione della vite dell’intero territorio amministrativo della provincia di Avellino.
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.