Di seguito, un approfondimento sul Liquore limoncello artigianale da 50 cl:
INGREDIENTI: Acqua, infuso di distillato di bucce di limoni freschi, zucchero. Contiene Solfiti.
GRADAZIONE ALCOLICA: 33% Vol.
CARATTERISTICHE: consistenza densa e sapore caratteristico dei limoni della costiera Amalfitana, con note di freschezza che richiamano i fiori di limone. Il gusto rimane armonico ed equilibrato, con note dolci.
SHELF LIFE: 1 anno
COME CONSERVARLO: Dopo l’apertura richiudere la bottiglia e conservare a temperatura ambiente o in frigorifero
ABBINAMENTI: Ottimo digestivo, il limoncello è un liquore molto versatile oltre a essere l’ideale per concludere ogni pasto, da gustare possibilmente ghiacciato. Grazie al suo sapore e alla sua consistenza densa è, inoltre, adatto per la preparazione di creme, per impreziosire dessert, macedonie o anche arricchire il gelato. Inoltre si presta anche per la preparazione di drink come la famosa variante dello spritz, arricchita dalla freschezza agro-dolce del limone.
CURIOSITÀ: La storia di questo infuso, il limoncello, non è certa e si fa risalire a usanze degli antichi romani, come testimoniano affreschi ritrovati a Pompei, e a successive presenze della parola limoncello usata come vezzeggiativo della parola limone, o semplicemente per descrivere una sorta di limonata (come nella terza edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1691). La sua diffusione in epoca recente è attribuita a Maria Antonietta Farace che nel suo albergo a Capri, agli inizi del ‘900, offriva questa bevanda ai suoi ospiti. La ricetta, proveniente dalla nonna, è stata poi utilizzata dai discendenti della Signora Farace che ne hanno avviato una produzione in tempi recenti.
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.