Di seguito un approfondimento sull’ Olio Extravergine di Oliva Biologico abruzzese “Torre della Fara” 750 ml:
Olio Extra Vergine di Oliva Biologico. Spremitura a freddo. Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Le olive biologiche, autoctone abruzzesi, varietà Rumignana, Cucco e Gentile di Chieti coltivate presso gli uliveti dell’azienda Agroalimentare Valle Trigno
Caratteristiche organolettiche: L’olio extravergine di oliva biologico abruzzese “Torre della Fara” è un blend, ovvero deriva dalla miscelazione di oli estratti dalla frangitura di diverse varietà di olive autoctone. Rumignana, Cucco e Gentile di Chieti sono le cultivar tipiche abruzzesi che compongono quest’olio extravergine biologico abruzzese. Dalla sapiente unione delle diverse tipologie di olive, si ottiene un olio evo biologico dal colore giallo dorato, con caldi riflessi verdi. Al gusto, quest’olio abruzzese è elegante ed equilibrato, caratterizzato da note fruttate di fiori e foglie. L’amaro e il piccante sono intensi ma in armonia. In chiusura, si percepiscono note di mandorla dolce. Il profumo risulta essere complesso e intenso, con odori fruttati e sentori di erba fresca di campo tagliata, agrumi e fiori.
Processo di trasformazione: La raccolta delle olive biologiche abruzzesi è manuale e avviene entro il 15 novembre. Le olive abruzzesi sono accuratamente selezionate e trasferite nel frantoio aziendale per essere lavorate. Le olive biologiche autoctone vengono molite entro 12 ore dalla raccolta. La frangitura delle drupe avviene con delle macine in granito, rigorosamente a freddo e in tempi brevi.
Shelf-life: 18 mesi dall’imbottigliamento
Conservazione: conservare in luogo buio, fresco e asciutto. Tenere lontano da fonti di luce diretta e di calore.
Abbinamenti: L’olio extravergine di oliva biologico abruzzese “Torre della Fara” con il suo gusto armonioso e i suoi profumi equilibrati è eccellente per insaporire antipasti e zuppe di pesce al pomodoro. Risulta ottimo anche in accompagnamento alle carni grigliate e agli arrosti.
Curiosità: Gli uliveti sono situati a Celenza sul Trigno in provincia di Chieti. Le varietà di ulivi autoctone sono coltivate su terreni posizionati dai 300 ai 700 metri sopra il livello del mare. In questa zona detta Valle del Trigno il clima è l’ideale per la coltivazione dell’ulivo. La poca umidità permette di avere alberi sani e l’assenza della mosca ha permesso di non fare mai ricorso a interventi chimici. Il biologico è da sempre praticato nelle terre di Agroalimentare Valle Trigno.
Dichiarazione Nutrizionale: valori medi per 100 gr di prodotto
Energia – 3699 kj/884 kcal, Grassi – 100,0 g, di cui saturi – 13,808 g, di cui monoinsaturi 72,961 g, di cui polisaturi 10,523 g, Carboidrati – 0 g, di cui zuccheri – 0 g, Fibra – 0 g, Proteine – 0 g, Potassio – 0,001 g, Sodio – 0,002 g.
Polifenoli totali*: 29,5 g. Vitamine E* 22,4 (187% VNR). *Valori al momento del confezionamento.
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.