Di seguito un approfondimento sull’Olio Extravergine di Oliva biologico “Antemi”.
Denominazione: Olio Extravergine di Oliva Italiano. Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalla spremitura meccanica delle olive biologiche.
Varietà: 100% Sperone del Gallo. Olive biologiche coltivate presso l’azienda agricola Emilia Martino, Molise.
Caratteristiche organolettiche: Quest’Olio Extravergine di Oliva biologico di Sperone del Gallo è un monovarietale, ottenuto solo mediante procedimenti meccanici. Risulta essere un Olio EVO dal core verde e dal gusto deciso. All’olfatto spiccano note vegetali di media intensità. Al palato risulta piacevolmente piccante e penetrante. Persistenza media. È un Olio EVO equilibrato, con la sensazione piccante leggermente più accentuata rispetto all’amaro.
Processo di trasformazione: Quest’Olio Extravergine di Oliva molisano è ottenuto dalla spremitura di sole olive biologiche autoctone della varietà Sperone del Gallo. La raccolta manuale avviene nel mese di ottobre, alla prima invaiatura. I frutti sono trasferiti in frantoio entro poche ore dalla raccolta e molite con spremitura a freddo. In questo modo le qualità organolettiche e nutraceutiche dell’oliva sono preservate e trasferite all’Olio EVO. Si prosegue con il confezionamento. Non è effettuata alcuna manipolazione chimica. Quest’Olio Extravergine è il risultato del solo metodo di spremitura a freddo e meccanica.
Shelf-life: 18 mesi dall’imbottigliamento
Conservazione: conservare in luogo buio, fresco e asciutto. Tenere lontano da fonti di luce diretta e di calore.
Abbinamenti: Quest’Olio Extravergine di Oliva molisano di varietà Sperone del Gallo, con la sua intensità media, risulta perfetto da utilizzare a crudo su bruschette e pinzimonio. È consigliato l’utilizzo su piatti tipici molisani. Antemi è un Olio EVO biologico che sa impreziosire, con il suo piccantino, zuppe di legumi.
Curiosità: La cultivar Sperone del Gallo è una varietà di olivo autoctona del Molise. La sua coltivazione, davvero piccola e pregiata, si diffonde unicamente in provincia di Campobasso, lungo il corso del fiume Tappino. La drupa dello Sperone del Gallo ha una forma allungata, curvata un lavo e convessa dall’altro.
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.