Di seguito un approfondimento sull’Olio Extravergine di Oliva monovarietale di Biancolilla.
Olio Extra Vergine di Oliva. Estratto a freddo. Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Caratteristiche organolettiche: Quest’Olio Extravergine di Oliva siciliano di Biancolilla è un monovarietale, ottenuto solo mediante procedimenti meccanici. Risulta essere un Olio EVO dal colore verde chiaro, con riflessi dorati e sfumature color giallo paglierino. All’olfatto, si presenta un fruttato leggero, con note erbacee delicate Attraverso il passaggio dell’aria, al momento dell’assaggio, le sensazioni retronasali percepiscono la mandorla fresca e leggere note di carciofo. Amaro e piccante sono in equilibrio e di intensità leggera.
Processo di trasformazione: Quest’Olio Extravergine di Oliva siciliano è ottenuto dalla spremitura di sole olive autoctone della varietà Biancolilla, coltivate presso gli uliveti dell’Azienda Agricola Terrecosta. Le olive vengono raccolte a mano alla prima invaiatura, quando il colore della drupa inizia a variare dal verde al viola. Il momento della raccolta è molto importante per l’ottenimento di un Olio EVO di qualità. I frutti sono trasferiti in frantoio e sono sottoposti a una spremitura a freddo (a temperature inferiori ai 27°C) entro 12 ore dalla raccolta. Questo processo di molitura avviene in un impianto a ciclo continuo a tre fasi. Attraverso l’estrazione vengono eliminate le micro particelle di acqua e la frazione solida. Si prosegue con la filtrazione e lo stoccaggio in silos di acciaio inox. Ultimo, il confezionamento.
Shelf-life: 18 mesi dall’imbottigliamento
Conservazione: conservare in luogo buio, fresco e asciutto. Tenere lontano da fonti di luce diretta e di calore.
Abbinamenti: Quest’Olio Extravergine di Oliva siciliano di varietà Biancolilla, con la sua delicatezza, risulta perfetto per esaltare piatti a base di pesce. Può accompagnare piatti poco complessi, per esaltare in piena concordanza i sapori delicati delle verdure, ad esempio.
Curiosità: Gli uliveti sono situati a Sciacca, in provincia di Agrigento, in Sicilia. Si collocano a circa 200 metri sopra il livello del mare e hanno un’estensione di circa 6 ettari. Gli ulivi sono cultivar autoctone, che hanno trovato le condizioni pedoclimatiche idonee per crescere su questo territorio. Si alternano antichi esemplari di ulivi secolari a giovani alberi di nuovo impianto. La composizione varietale degli ulivi aziendali è così caratterizzata: 55% varietà Cerasuola e 40% Biancolilla. La Biancolilla è ritenuta una delle varietà più antiche d’Italia e si ritiene sia originaria del territorio agrigentino.
Dichiarazione Nutrizionale: valori medi per 100 g di prodotto:
Energia – 3762 kj/899 kcal, Grassi – 99,9 g, di cui saturi – 14,46 g, Carboidrati – 0 g, di cui zuccheri – 0 g, Proteine – 0 g, Sale – 0 g
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.