Di seguito, un approfondimento sul Camaiola 0,75 cl:
Caratteristiche: Questo vino Sannio Barbera DOC, prodotto dall’azienda agricola Simone Giacomo, è realizzato a partire da un unico vitigno locale campano. Questo vino si presenta di colore rosso rubino. All’olfatto regala sentori di frutta rossa matura (prugna, ciliegia) e piccoli frutti di sottobosco (mora). Al palato risulta fresco e morbido. È un vino rosso strutturato e di carattere robusto, ma equilibrato. Il gusto tannico è lievemente accennato.
Origine: Castelvenere, vigneto azienda agricola Giacomo Simone
Denominazione: Sannio Barbera DOC
Annata in commercio: 2020
Vitigno: Camaiola 100%
Forma di allevamento: Guyot
Età media delle viti: 20 anni
Ceppi per ettaro: da 2000 a 4000
Resa per ettaro: 70q
Periodo di raccolta: seconda decade di settembre
Vinificazione: Le uve di solo vitigno Barbera del Sannio sono raccolte unicamente a mano. In cantina, avviene una selezione dei grappoli, a cui segue diraspatura. La fermentazione avviene a temperature controllate con lieviti autoctoni selezionati in vigna. La fermentazione malo-lattica è innescata spontaneamente e in modo totalmente naturale grazie alla presenza di batteri autoctoni.
Abbinamenti: Vino rosso intrigante che accompagna bene piatti dal gusto complesso come l’agnello arrosto e timballi al forno a base di formaggio e salumi. È un vino corposo, che lega benissimo con la gastronomia sannita.
Gradazione alcolica: 13% – 14%
Temperatura di servizio: 14-16°C
Tipo di coltivazione: metodo di coltivazione biologico
Curiosità: L’azienda agricola e cantina Giacomo Simone è situata in Campania, in provincia di Benevento. Gli 11 ettari aziendali vedono alternarsi le bellissime vigne e uliveti. La tradizione è custodita nella trasformazione dell’uva in vino, che avviene in una cantina tufacea ipogea. La cantina è sviluppata su tre piani e permette la movimentazione per caduta del mosto, evitando stress da pompaggio. Il vitigno Barbera del Sannio ha acquisito questo nome per una leggera somiglianza morfologica con il vitigno tipico dell’Oltrepò pavese Barbera. In realtà il tipico vitigno beneventano è iscritto nel registro delle varietà come “Camaiola”.
DOC: I vini che appartengono alle Denominazione di Origine Italiane rispondono a dei parametri ben dettagliati ed elencati nel Disciplinare di Produzione di riferimento. Quindi anche il Sannio Barbera DOC deve rispettare le regole presenti nel suo disciplinare di produzione. Ad esempio, è una denominazione consentita nella provincia di Benevento. Inoltre, per essere definito tale il vino deve essere composto almeno per 85% di uva Barbera.
SOLFITI: Contiene Solfiti
Oltre alla Sannio Barbera DOC Camaiola, puoi scoprire QUI tutti gli altri prodotti di questo Produttore. Se vuoi approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.