Di seguito un approfondimento sullo zafferano pugliese – Pistilli interi
Stimmi essiccati di crocus sativus.
Stimmi di Zafferano prodotti secondo il metodo di agricoltura naturale, presso l’azienda agricola Masseria Foggelle.
Caratteristiche: Stimmi di zafferano derivanti dalla coltivazione di bulbi di Crocus sativo. Il sapore della spezia preziosa si caratterizza per le sue note delicate e persistenti, con alto potere amaricante. È un colorante naturale, infatti dona le tonalità del giallo intenso alle pietanze, anche l’odore è intenso e complesso.
Processo di trasformazione: La raccolta dello zafferano avviene rigorosamente a mano, nelle prime ore del mattino prima dell’apertura dei petali del fiore, che proteggono gli stimmi. Sono questi ultimi a determinare le caratteristiche organolettiche del prodotto. Successivamente avviene un accurato processo di essiccazione, su essiccatoi dedicati a temperatura controllata.
Conservazione: in luogo fresco e asciutto.
Illustrazione della confezione: l’illustratrice ha reinterpretato il mito di Kroco (umano) e Smilace (ninfa) ,il cui amore contrastato dagli dei, da origine al fiore di zafferano .
Uso: diverse modalità di utilizzo e preparazione:
- infusione in acqua 0,1 gr ( circa 4 porzioni) in una tazza per una notte. Utilizzare l’acqua contenente i principi attivi dello zafferano.
- ammollo di 0,1 gr di pistilli in una tazza di acqua tiepida (max 40°C) per 40 minuti. Utilizzare l’acqua per la preparazione dei piatti.
- polverizzazione di 0,1 gr di zafferano con un mortaio e utilizzare la polverina per le preparazioni
In sostituzione dell’acqua, può essere utilizzato anche direttamente il brodo o il latte tiepido per le preparazioni dolciarie.
Curiosità:La coltivazione dello zafferano non richiede spazi eccessivi. È praticata anche in Puglia fin dall’antichità,anche se interrotta nella seconda meta’ del 1800. Nonostante lo zafferano derivi dalle zone desertiche dell’Asia minore , si adatta bene ai terreni alcalini della provincia di Brindisi. Il clima temperato, porta a posticipare di circa un mese la fioritura che avviene dalla seconda metà di novembre alla seconda metà di Dicembre . La spezia è velenosa se utilizzata in alti dosaggi, tale prorieta’ allucinogene venivano utilizzate dalle antiche sacerdotesse minoiche dell’isola di Creta per comunicare con gli dei.
La coltivazione tramite pratiche agricole bio-sinergiche permette di non depauperare il suolo, ma anzi di arricchirlo apportando sostanza organica. Lo zafferano è una sorgente naturale di carotenoidi, antiossidanti per eccellenza grazie alla crocina componente responsabile del suo inconfondibile colore giallo; contiene anche le vitamine B1 e B2, componenti necessari per la crescita, per il metabolismo dei grassi, delle proteine, dei carboidrati, promovendo la salute in generale.
Inoltre gli aromi naturali hanno benefici eupeptici cioè favoriscono la normale funzione digestiva.
Dichiarazione Nutrizionale: valori medi per 100 gr di prodotto:
Valore energetico – 310 kcal, Carboidrati – 65,4 g, di cui zuccheri – 0 g, Proteine – 11,4 g, Grassi – 5,8 g, di cui saturi – 1,5 g, Fibre – 3,9 g, Sodio – 148 mg
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.