

Azienda Agricola Simone Giacomo
- Via curtole, Castelvenere, Benevento, Italia
- +393207761637
- Store is closed
I Prodotti
Nella nostra Azienda Agricola vinifichiamo sei vini con passione, vini che provengono tutti da uve esclusivamente di nostra proprietà e da vigneti che sono radicati strategicamente sul territorio di Castelvenere nel cuore del Sannio. I principali vitigni coltivati sonoBarbera del Sannio, Falanghina del Sannio, Aglianico, Sangiovese, Grieco, Cerreto, vitigni autoctoni.
Nessun prodotto trovato per questo produttore!
Biografia
La Cantina Simone Giacomo è situata nel Comune sannita di Castelvenere, ai piedi dei Parchi Regionali del Matese e del Taburno, con un paesaggio caratterizzato da vigneti e uliveti. Le nostre uve le raccogliamo rigorosamente a mano in cassette semiaperte, evitando le ore calde della giornata per mantenere il prodotto. La raccolta delle olive avviene sia meccanicamente (con abbacchiatori) sia manualmente in virtù della quantità e stato di salute di piante e frutti. Nella nostra azienda abbiamo installato i pannelli fotovoltaici su
Legame con il territorio
In quest'area, la tradizione della coltivazione della vite è testimoniata sin dall'epoca sannitica e la produzione del vino ha assunto, a partire dal XVII secolo, un'importanza commerciale tale da necessitare di apposite strutture per la produzione vinicola. La cantina incastonata nel tufo e attraversata dal respiro di una corte centrale, trae dalla roccia e dal naturale dislivello del sito virtuose ed efficaci soluzioni per la produzione del vino. La vinificazione per caduta, ottenuta grazie alla distribuzione a cascata degli ambienti produttivi, è coniugata con l'elevata inerzia termica della massa rocciosa e del tetto giardino.
Consigli del produttore
Nel 2016 con la conversione al sistema biologico, abbiamo iniziato il percorso per produrre vini più sostenibili, rispettosi e caratteristici. Tra i nostri vini trovate il Sannio Barbera DOP, ottenuto dal vitigno omonimo, un vino fermo affinato in solo acciaio, giovane, fresco e da consumare in pochi anni dopo i quali perde i sentori di frutta fresca, ciliegia e prugna. Si può abbinare con piatti apparentemente poveri della tradizione locale o con arrosti di agnello. Il Beneventano Bianco IGP e un vino che ben si coniuga con primi piatti a base di pesce e formaggi freschi o semistagionati.