Di seguito, un approfondimento sul Vino Toscana Rosso IGT “Boschivo cl 75:
Caratteristiche: Questo vino Toscana Rosso IGT “Boschivo”, prodotto dall’azienda Leopoldo I di Toscana, è un vino realizzato a partire da un attento e accurato lavoro di selezione che ha inizio in vigna e prosegue in cantina, fino all’imbottigliamento. Questo vino si presenta di color rosso rubino, aromi e sentori fruttati complessi, che si evolvono con la maturazione. Il retrogusto risulta persistente al palato, dovuto all’elevata presenza polifenolica. Questo vino è corposo, strutturato ed equilibrato. Inoltre, la produzione predilige la qualità. Infatti, le basse rese permettono di ottenere standard qualitativi altamente migliori.
Origine: Toscana, Bibbona (LI)
Denominazione: Toscana IGT
Annata in commercio: 2015
Vitigno : Cabernet Sauvignon 50%, Cabernet Franc 50%.
Forma di allevamento: cordone speronato
Età media della viti: circa 15 anni
Ceppi per ettaro: 7000
Resa per ettaro: 50q
Periodo di raccolta: dai primi di settembre al 10 ottobre
Vinificazione: Le uve di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc sono raccolte in vigna a mano. In cantina, avviene un’accurata selezione dei grappoli, a cui segue diraspatura e soffice pigiatura degli acini. Le due tipologie di uva differente vengono vinificate separatamente. In questi 25 giorni circa, la macerazione sulle bucce è a temperatura controllata. La maturazione continua su tre linee parallele in botti di rovere per 8 mesi. L’affinamento finale avviene in bottiglia per 3 mesi.
Abbinamenti: Vino strutturato e corpose che ben si presta ad accompagnare primi piatti complessi, piatti a base di cacciagione, arrosti. Ottimo anche in abbinamento a carni rosse, formaggi e salumi.
Gradazione alcolica: 14.5 %
Temperatura di servizio: 18-20°C
Tipo di coltivazione: metodo di coltivazione pensato per mantenere bassi livelli di produzione per garantire un’ alta concentrazione polifenolica e aromatica delle uve.
Curiosità: Boschivo è il nome scelto dall’azienda Leopoldo I per questo rosso Toscana I.G.T. Il nome fa riferimento al territorio in cui crescono le viti, precisamente alla denominazione mappale del XVIII. Anche nella singola scelta dei nomi si evince il forte legame con il territorio e la storia passata del luogo.
I.G.T: I vini che appartengono alle Denominazione di Origine Italiane rispondono a dei parametri ben dettagliati ed elencati nel Disciplinare di Produzione di riferimento. Quindi anche il Toscana I.G.T deve rispettare le regole presenti nel suo disciplinare di produzione. Ad esempio, il vino rosso Toscana I.G.T include tra le province di produzione Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa-Pistoia e Siena. Questa denominazione è nata nel 1995
Per conoscere e assaporare tutti gli altri eccezionali prodotti del nostro Produttore, prosegui QUI. Per approfondire la conoscenza di questo produttore, leggi la sua storia sul nostro Blog.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.